Test antisismico

ll sistema murogeopietra ha brillantemente superato tutte le prove di collaudo sui materiali e sulle procedura di posa richieste dall’ente pubblico francese CSTB / Centre Scientifique et Technique du Bâtiment.
Ha ottenuto quindi la Valutazione Tecnica (Avis Technique) e il Documento Tecnico d’Applicazione (TDA) del Comitato (CCFAT) per l’attitudine all’impiego in metodi di costruzione innovativi.

mastrosistema ideato e garantito per la posa di murogeopietra su isolamento termico esterno Fassa Bortolo è il primo sistema Europeo collaudato antisismico Eurocode 8 presso l’ente pubblico francese CSTB / Centre Scientifique et Technique du Bâtiment.

4 luglio 2016 - CSTB
Eurocode 8 / Progettazione delle strutture per la resistenza sismica.

La norma stabilisce i requisiti fondamentali di prestazione applicabili agli edifici e alle opere di ingegneria civile in zona sismica e fornisce le regole per la rappresentazione delle azioni sismiche e per la loro combinazione con altre azioni, con l’obiettivo di assicurare che in caso di terremoto le vite umane siano protette, i danni siano limitati, e le principali strutture di protezione civile rimangano in esercizio.

Download (188.87 KB)

_____________________________________________________________

4 luglio 2016 - CSTB
SBI (Single Burning Item) / Determinazione classe fuoco e fumi del materiale.

Riportiamo alcuni dati riguardanti la prova del fuoco effettuata sul rivestimento murogeopietra posato su isolamento termico esterno in EPS spessore 160 mm che certifica il rivestimento murogeopietra come materiale ignifugo e attesta anche una completa assenza di fumi tossici nell’aria.
Questo significa che murogeopietra è in grado di proteggere dal calore il sottostante isolante non permettendone la sublimazione per il tempo necessario all’intervento di evaquazione.
Questo importante Test conferma e amplia i risultati ottenuti nel 2010 in Austria, presso IBS - Institut für Brandschutztechnik und Sicherheitsforschung GmbH, dove la resistenza al fuoco del rivestimento Geopietra fu testata anche in altezza.

Download (37.81 KB)

_____________________________________________________________

2010 - Austria
IBS Institut für Brandschutztechnik und Sicherheitsforschung GmbH

PROVA DEL FUOCO. Nell’ideazione del sistema grande importanza è stata data alla sicurezza. In Europa esistono normative precise per la gestione delle vie di fuga in caso di incendio. Nel nostro caso il rivestimento murogeopietra, accoppiato ad un cappotto in EPS notoriamente sensibile al fuoco, non doveva crollare ed ostruire questi passaggi per il tempo necessario all’evacuazione dell’edificio, tempo calcolato in 30 minuti con fiamma diretta sull’apertura a 900°C. Il test è stato superato brillantemente, l’isolante non ha avuto il minimo cedimento grazie alla grande inerzia termica della pietra che lo ha protetto per tutto il tempo necessario.

ALTRI TEST DI LABORATORIO

2010 - CAMERA CLIMATICA
Ideatori convinti della possibilità di porre una finitura in pietra su cappotto isolante, ci siamo preoccupati di non avere cedimenti negli anni e sopratutto non alterare le caratteristiche termiche dell’isolante. Prove di laboratorio ci hanno portato a modificare più volte i materiali componenti il murogeopietra fino al raggiungimento di un equilibrio perfetto.

 

2014 - INVECCHIAMENTO ACCELLERATO su sistemi isolamento termico esterno
Grande preoccupazione destava la possibile presenza di acqua nella struttura, per intemperie esterne o per il passaggio di vapore ed il suo smaltimento. Tuttavia il Test effettuato presso il Politecnico di Milano ha confermato la bontà del sistema murogeopietra su isolamento termico e le correzioni effettuate sui prodotti usati. Nel contempo si è testato il medesimo cappotto con un rivestimento in pietra naturale tagliata, riscontrando come si era presupposto, l’impossibilità del suo utilizzo. I suoi valori tecnici, tipo permeabilità al vapore, peso, etc, non modificabili, gravano negativamente  in modo significativo sull’efficienza dell’isolante al lungo termine.